PostGIS è un'estensione spaziale per il database relazionale PostgreSQL creata da Refractions Research Inc. come progetto di ricerca tecnologica sui database spaziali. Refractions è una società di consulenza su GIS e basi di dati con base a Victoria, in British Columbia, Canada, specializzata nell'integrazione dei dati e nello sviluppo di software.
PostGIS ora è un progetto della OSGeo Foundation ed è sviluppato e finanziato da molti sviluppatori ed organizzazioni FOSS4G da tutto il mondo che beneficiano in modo significativo dalla sua funzionalità.
Il gruppo di sviluppo di PostGIS pianifica l e migliorie di necessarie a supportare meglio importanti funzionalita' GIS nelle aree degli standard spaziali OGC e SQL/MM, costrutti topologici avanzati (coperture, superfici, reti), sorgenti di dati per le interfacce utente da scrivania per visualizzare e modificare i dati GIS, e sistemi di accesso via web.
Il comitato di coordinamento del progetto (in inglese Project Steering Commitee o PSC) coordina la direzione generale, i cicli di rilascio, la documentazione e le iniziative di divulgazione del progetto PostGIS. Inoltre il comitato fornisce supporto agli utenti, accetta e approva patch dalla comunità generale PostGIS e vota su questioni varie che coinvolgono PostGIS come l'accesso di commit per gli sviluppatori, i nuovi membri del comitato e modifiche della API.
Supporto di MVT, risoluzione bachi, migliorie nelle performance e nella stabilità, cura di GitHub, allineamento di PostGIS con i rilasci di PostgreSQL
CI and website maintenance, Windows production and experimental builds, documentation, alignment of PostGIS with PostgreSQL releases, X3D support, TIGER geocoder support, management functions.
Index improvements, bug fixing and geometry/geography function improvements, SFCGAL, raster, GitHub curation, and ci maintenance.
Co-fondatore del progetto PostGIS. Correzione di bug generali, supporto della geografia, supporto degli indici geografici e geometrici (2D, 3D, indice nD e qualsiasi indice spaziale), strutture interne della geometria sottostante, integrazione delle funzionalità GEOS e allineamento con le release GEOS, allineamento di PostGIS con le release PostgreSQL, loader/dumper e loader GUI Shapefile.
Bug fixes and maintenance, ci maintenance, git mirror management, management functions, integration of new GEOS functionality and alignment with GEOS releases, topology support, and raster framework and low level API functions.
Miglioramenti e aggiunte alle funzioni di distanza (comprese le funzioni di distanza e relazione 3D), formato di output Tiny WKB (TWKB) e supporto generale agli utenti.
SFCGAL enhancments and maintenance and ci support
Aggiunte di funzioni di clustering geometrico, miglioramenti di altri algoritmi geometrici, miglioramenti di GEOS e supporto generale agli utenti.
Miglioramenti e documentazione GEOS
MapBox Vector Tile, GeoBuf, and Flatgeobuf functions. Gitea testing and GitLab experimentation.
Elaborazione della geometria, gist PostgreSQL, correzione di bug generali
Precedente membro del PSC. Sviluppo di raster, integrazione con GDAL, caricatore di raster, supporto agli utenti, correzione di bug generali, test su vari sistemi operativi (Slackware, Mac, Windows e altri).
Precedente membro del PSC. Ha coordinato la correzione di bug e la manutenzione, la selettività e il binding degli indici spaziali, il caricatore/dumper e il caricatore di GUI Shapefile, l'integrazione di nuovi miglioramenti e nuove funzioni.
Sviluppo raster, supporto per il driver GDAL, loader
Funzioni di input e ouput XML (KML,GML)/GeoJSON, supporto 3D e correzione di bug.
Ex-membro del comitato di coordinamento. Sviluppo generale, manutenzione del sito e del buildbot, gestione dell'incubazione OSGeo
Supporto CMake per PostGIS, ha sviluppato il loader raster originale in python e le funzioni API raster di basso livello.
Ex-membro del comitato di coordinamento. Documentazione e strumenti di supporto alla documentazione, manutenzione dei buildbot, supporto avanzato per gli utenti nel newsgroup PostGIS, miglioramenti alle funzioni di manutenzione PostGIS.
Lo sviluppatore iniziale e uno dei cofondatori di PostGIS. Dave ha scritto il codice per gli oggetti lato server, il binding degli indici e molte delle funzioni analitiche lato server.
Sviluppo iniziale del loader/dumper per gli Shapefile. Attualmente rappresentante di Project Owner di PostGIS.
Continuo sviluppo e manutenzione delle funzioni di base. Supporto avanzanto per le curve. Interfaccia grafica per il loader di Shapefile.
Architetto dell'implementazione raster di PostGIS. Architettura generale dei raster, prototipazione, supporto alla programmazione.
Sviluppo raster (principalmente funzioni analitiche di map algebra)
Alex Bodnaru | Greg Troxel | Maxime Guillaud |
Alex Mayrhofer | Guillaume Lelarge | Maxime van Noppen |
Andrea Peri | Giuseppe Broccolo | Maxime Schoemans |
Andreas Forø Tollefsen | Han Wang | Michael Fuhr |
Andreas Neumann | Hans Lemuet | Mike Toews |
Andrew Gierth | Haribabu Kommi | Nathan Wagner |
Anne Ghisla | Havard Tveite | Nathaniel Clay |
Antoine Bajolet | IIDA Tetsushi | Nikita Shulga |
Arthur Lesuisse | Ingvild Nystuen | Norman Vine |
Artur Zakirov | Jackie Leng | Patricia Tozer |
Barbara Phillipot | James Marca | Rafal Magda |
Ben Jubb | Jan Katins | Ralph Mason |
Bernhard Reiter | Jan Tojnar | Rémi Cura |
Björn Esser | Jason Smith | Richard Greenwood |
Brian Hamlin | Jeff Adams | Robert Coup |
Bruce Rindahl | Jelte Fennema | Roger Crew |
Bruno Wolff III | Jim Jones | Ron Mayer |
Bryce L. Nordgren | Joe Conway | Sebastiaan Couwenberg |
Carl Anderson | Jonne Savolainen | Sergei Shoulbakov |
Charlie Savage | Jose Carlos Martinez Llari | Sergey Fedoseev |
Christian Schroeder | Jörg Habenicht | Shinichi Sugiyama |
Christoph Berg | Julien Rouhaud | Shoaib Burq |
Christoph Moench-Tegeder | Kashif Rasul | Silvio Grosso |
Dane Springmeyer | Klaus Foerster | Stefan Corneliu Petrea |
Daryl Herzmann | Kris Jurka | Steffen Macke |
Dave Fuhry | Laurenz Albe | Stepan Kuzmin |
David Garnier | Lars Roessiger | Stephen Frost |
David Skea | Leo Hsu | Steven Ottens |
David Techer | Loic Dachary | Talha Rizwan |
Dmitry Vasilyev | Luca S. Percich | Teramoto Ikuhiro |
Eduin Carrillo | Lucas C. Villa Real | Tom Glancy |
Esteban Zimanyi | Maria Arias de Reyna | Tom van Tilburg |
Eugene Antimirov | Marc Ducobu | Victor Collod |
Even Rouault | Mark Sondheim | Vincent Bre |
Florian Weimer | Markus Schaber | Vincent Mora |
Frank Warmerdam | Markus Wanner | Vincent Picavet |
George Silva | Matt Amos | Volf Tomáš |
Gerald Fenoy | Matt Bretl | |
Gino Lucrezi | Matthias Bay |
Queste sono realtà aziendali o altre istituzioni che hanno contribuito al progetto PostGIS sotto forma di tempo sviluppatore, hosting o finanziamento economico
Crowd funding campaigns are campaigns we run to get badly wanted features funded that can service a large number of people. Each campaign is specifically focused on a particular feature or set of features. Each sponsor chips in a small fraction of the needed funding and with enough people/organizations contributing, we have the funds to pay for the work that will help many. If you have an idea for a feature you think many others would be willing to co-fund, please post to the PostGIS newsgroup your thoughts and together we can make it happen.
PostGIS 2.0.0 è stata la prima release con cui abbiamo tentato questa strategia. Abbiamo utilizzato PledgeBank, realizzando due campagne di successo.
postgistopology - Oltre 10 sponsor hanno contribuito con 250 USD ciascuno per realizzare la funzione TopoGeometry e per migliorare il supporto della topologia nella versione 2.0.0. E' successo.
postgis64windows - 20 e passa sponsor hanno contribuito con 100 USD ciascuno per retribuire il lavoro necessario per risolvere varie problematiche su PostGIS per Windows a 64 bit. E' successo. Ora abbiamo una versione per PostGIS 2.0.1 disponibile con lo stack builder PostgreSQL.
The GEOS geometry operations library
The GDAL Geospatial Data Abstraction Library used to power much of the raster functionality introduced in PostGIS 2. In kind, improvements needed in GDAL to support PostGIS are contributed back to the GDAL project.
La libreria di proiezioni cartografiche PROJ
Ultimo, ma non ultimo, il database PostgreSQL, il gigante sulle cui spalle sta PostGIS. Molta della velolcità e flessibilità di PostGIS non sarebbe possibile senza l'estensibilità, il grande query planner, l'indice GIST, e la varietà di caratteristiche SQL rese disponibili da PostgreSQL.